Call for papers: Il dramma dell’esistenza, e del diritto: «tutto, nell’uomo, chiede di essere salvato». In ricordo di Francesco D’Agostino (1946-2022)

«A fronte di […] coloro che ritengono che “non c’è nulla che abbia bisogno di essere salvato dal niente”, il giurista invece porta testimonianza esattamente del contrario: tutto, nell’uomo, chiede di essere salvato, chiede, cioè, di essere fornito di senso. E la salvezza che il diritto può fornire all’uomo è quella di dare senso alla sua azione, secondo una logica di universale compossibilità […] La grandezza – e la drammaticità – del diritto consistono proprio in questo» (F. D’Agostino, Lezioni di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino 1996, p. 3).
Questa consapevolezza ha animato il fecondo magistero di Francesco D’Agostino. E lo ha portato a interrogarsi sul senso profondo dell’esistenza umana, a riconoscerne la struttura relazionale, a dar spessore e significato all’irriducibile domanda di giustizia che, in ogni tempo e ad ogni latitudine, la caratterizza.
Attraverso e oltre i sentieri della filosofia del diritto, le sue ricerche rispondono al bisogno di salvezza che prorompe dall’uomo: salvezza dai bisogni, dall’incertezza del futuro ma anche dai ripiegamenti su se stesso, dai suoi arbitrii, dal rischio di una esistenza intransitiva smarrita nel cono d’ombra nichilistico del «non senso dell’agire» (ibidem).
Questa call invita a misurarsi con la densità teoretica di questo pensiero, le cui implicazioni spaziano dai diritti fondamentali alla bioetica, dalla teologia all’antropologia giuridica, dalla filosofia politica alla teoria generale del diritto.

9 ottobre 2022

Il termine di scadenza per la sottomissione degli articoli, da indirizzare a redazione.rivistapolitica@gmail.com, è il 3 maggio 2023.

Lingue: italiano, spagnolo

Download in pdf: IT ES

Norme redazionali

Call for papers: Il fascismo un secolo dopo. Ma cosa è «fascismo»?

Ricorrerà, il 28 ottobre del prossimo anno, il centenario della Marcia su Roma. Un evento che oggi la storiografia interpreta alla stregua di una grave lesione allo Stato liberale, se non come una sua traumatica rottura, anche se non ancora come l’avvio di un regime, che sarebbe seguito dopo la crisi Matteotti. Dal punto di vista però del fascismo stesso, il 28 ottobre coincide con l’inizio della Rivoluzione, l’anno I da cui far partire il nuovo calendario fascista, l’avvento del fascismo al potere.

Negli anni successivi alla Marcia si Roma, e soprattutto a partire dagli anni Trenta, il fenomeno fascista divenne oggetto di una miriade di interpretazioni, che non cessarono neppure dopo la sua sconfitta nel 1945. A cominciare dal domandarsi cosa fosse il fascismo. Non esiste infatti fenomeno politico dell’età contemporanea che più di altri abbia contrapposto gli studiosi sulla interpretazione della definizione stessa dell’oggetto: in uno spettro che va dalle interpretazioni più radicali per un verso, secondo cui il fascismo non sarebbe mai esistito, a quelle dell’estremo opposto, secondo le quali, almeno negli anni Trenta in Europa, tutto il campo politico, persino nelle democrazie, sarebbe stato contaminato da elementi di fascismo. A complicare il quadro, il fatto che il fenomeno fascismo, già evanescente e sfuggente in sé, ha attratto l’attenzione di studiosi di discipline diverse, dalla storia alla scienza politica, dalla sociologia alla filosofia, dalla psicanalisi alla antropologia. Infine, quello di fascismo è rimasto, anche dopo la caduta del regime, un concetto polarizzante, inteso a delegittimare gli avversari politici, quindi con una ricaduta pratico-politica che ha reso pressoché impossibile, tranne che per brevi periodi, una riflessione improntata alla weberiana Wertfreiheit.

L’obiettivo di questa call è di offrire un panorama delle attuali interpretazioni del fascismo da un lato e, dall’altro, di ripercorrerne alcune del passato, per verificare se abbiano esaurito il loro programma scientifico oppure siano ancora in grado di offrire delle nuove letture del fenomeno fascista.

22 novembre 2021

Il termine di scadenza per la sottomissione degli articoli, da indirizzare a redazione.rivistapolitica@gmail.com, è il 30 settembre 2022.

Lingue: italiano, inglese

Download in pdf: ITA ENG

Norme redazionali

I nostri recapiti

Redazione

Via delle Rosine, 15 - 10123 Torino

Sede di studio

Via delle Rosine, 11 - 10123 TORINO

 

ISSN

ISSN 2421-4302

powered by